Dal 1954 a Bruino nel solco della tradizione Cristiana
Carissimi visitatori, anzitutto benvenuti.
Attraverso queste poche righe, prima di ogni altra notizia, la cosa più importante: la nostra visione ed impostazione educativa.
La nostra Scuola dell’infanzia paritaria:
Papa Francesco incontrando le scuole ha detto : “la Scuola deve trasmettere amore ed aprire la mente e il cuore alla realtà; dare la possibilità al bambino di imparare ad imparare. E’ un luogo d’incontro per amarci, conoscerci e camminare insieme in un lavoro di integrazione con la famiglia. La Scuola ha il compito di educare al vero, al bene, al bello, ai valori; deve rappresentare la lingua della mente, del cuore e delle mani, armoniosamente”.
Vogliamo continuare ad impegnarci perché questo diventi realtà.
Vi aspettiamo per stringerci la mano, per conoscerci, e se vorrete per fare un pezzo di strada insieme !!!
Don Massimiliano Arzaroli
Coordinatore didattico
Il tempo scuola si articola su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 16 con possibilità di anticipare e/o prolungare l’orario, su richiesta, fino alle ore 18. Per venire incontro a saltuarie necessità delle famiglie, la scuola offre l’ulteriore possibilità di avvalersi occasionalmente del servizio di pre e dopo scuola, iscrivendosi al servizio presso la segreteria.
I bambini vengono suddivisi in sezioni eterogenee al fine di agevolare la loro socializzazione. La scuola dell’Infanzia San Martino mantiene frequenti contatti con le famiglie, promuove: incontri tra genitori ed esperti su tematiche pedagogiche, formative e momenti comunitari di festa. I bambini sono protagonisti del cammino culturale e formativo.
Insegnante
Il personale educativo ha qualificata esperienza ed è in possesso dei titoli di studio richiesti dalle normative vigenti.
La Scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni e la loro integrazione rispettando i ritmi dell’età e le caratteristiche di ognuno e valorizzando potenzialità personali. La Scuola è aperta a tutti coloro che condividono la proposta educativa. Il tempo scuola si articola su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 16 con possibilità di anticipare e/o prolungare l’orario, su richiesta, fino alle ore 18. Per venire incontro a saltuarie necessità delle famiglie, la scuola offre l’ulteriore possibilità di avvalersi occasionalmente del servizio di pre e dopo scuola, iscrivendosi al servizio presso la segreteria. ”Il diritto del bambino a crescere coinvolge la responsabilità educativa dei genitori e della comunità civile. Il diritto all’educazione comprende il diritto alla Scuola. I bambini hanno bisogno di una Scuola per l’Infanzia pedagogicamente, moralmente e religiosamente qualificata.
Essa soddisfa il diritto all’educazione del bambino di trovare nella scuola educatrici ed educatori competenti che siano consapevoli del loro impegno educativo. Devono poter usufruire di una Scuola che rispetti gli orientamenti religiosi e morali delle rispettive famiglie e sia aperta ad un costruttivo pluralismo” – Tratto da “Il catechismo dei Bambini”, C.E. n.°43 – La scuola dell’infanzia San Martino Vescovo ha ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria con decreto ministeriale del 28 febbraio 2001 ai sensi della legge 62/2000. Fa quindi parte del sistema scolastico nazionale nel rispetto dei principi della Costituzione e della normativa emanata dal Ministero. La scuola San Martino Vescovo è associata FISM Federazione Italiana Scuole Materne di Torino, “organismo associativo” che rappresenta le scuole materne non statali che orientano la propria attività all’educazione della personalità del bambino, in una visione cristiana dell’uomo, del mondo e della vita.
La Scuola dell’Infanzia San Martino Vescovo sollecita gli apprendimenti attraverso l’esperienza, il gioco, l’agire e il pensare insieme, l’esplorazione e la ricerca. La Scuola offre un percorso educativo vario, articolato e graduale per guidare e sostenere i bambini nella costituzione dell’identità personale, nella maturazione e sviluppo della dimensione affettiva, emotiva e cognitiva. La Scuola si impegna a raggiungere i traguardi previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo fornite dal Ministero. Per gli alunni di ogni fascia d’età viene elaborato e messo in atto un progetto educativo personalizzato che si definisce e si modifica a partire da bisogni, carenze e risorse personali. Al fine di garantire un inserimento sereno e graduale, all’inizio dell’anno scolastico o nella giornata dedicata alla pre-accoglienza dei bambini (prevista nel mese di maggio), in sinergia con le famiglie vengono organizzati tempi di ambientamento, strategie compatibili con l’organizzazione della scuola.
L’educazione motoria nella scuola dell’infanzia riveste una grande importanza nella formazione integrale della persona. A tutti i bambini viene offerto un progetto curricolare. L’interazione con diverse attività quali la musica, il senso del ritmo e le varie attrezzature didattiche, agevolano il bambino nella presa di coscienza delle proprie capacità e possibilità.
L’equipe degli insegnanti ha adottato la didattica dei laboratori per favorire maggiormente la personalizzazione degli apprendimenti e dello sviluppo di ciascun ambino, in base ai propri tempi e ritmi di crescita.
Annualmente per tutte le fasce d’età vengono proposti i seguenti laboratori:
La scuola è fornita di cucina interna dotata di impianti di cottura con tutti i requisiti tecnico sanitari e di sicurezza previsti dalle norme di legge. Il menù è di mensa fresca. I pasti vengono serviti in refettorio dalle ore 12:00 alle ore 13:00. Durante tutto il tempo di permanenza dei bambini in sala mensa è garantita l’assistenza delle insegnanti e di educatrici. Qui i bambini vivono questo momento della giornata in una dimensione umana ed educativa, imparano a mangiare autonomamente, a rispettarsi, a comprendere il valore del cibo come dono ed ad accogliere i suggerimenti di buon comportamento offerti dalle loro educatrici ed insegnanti. È previsto uno spuntino a metà mattinata e per i bambini che frequentano il dopo-scuola viene distribuita loro la merenda. Il menu estivo viene servito nel mese di ottobre e dal 1 aprile fino a fine anno scolastico, mentre il menu invernale viene servito dal 1 ottobre al 31 marzo.
Clicca sulle immagini per ingrandire:
Premi sul pulsante per scaricare i files:
Download “Merenda” Merenda.jpg – Scaricato 405 volte – 184 KB
Download “Menu Estivo” Menu_Estivo.jpg – Scaricato 405 volte – 213 KB
Download “Menu Invernale” Menu_Invernale.jpg – Scaricato 558 volte – 203 KB
Le attività extracurriculari sono affidate ad alcuni docenti della Scuola e ad altri collaboratori esterni che seguono lo stile educativo della Scuola. Ad oggi sono attivi incontri in lingua inglese con madrelingua per bambini, ragazzi e adulti.
Particolare attenzione è posta alla collaborazione educativa fra famiglia e scuola; essa si esplica vivendo insieme con impegno e passione il percorso di crescita del bambino attraverso occasioni di incontro. Ai genitori vengono proposti incontri per favorire la formazione genitoriale.
Presso la Scuola possono essere accettate, relativamente ai posti disponibili, domande di iscrizione di bambini di età inferiore ai 36 mesi. A loro è rivolto un adeguato percorso. La metodologia didattica è individualizzata e personalizzata con l’obiettivo di evidenziare l’originalità di ciascun bambino.
L’atmosfera che si respira alla Scuola dell’Infanzia San Martino Vescovo è quella che mi aspetterei entrando a casa di amici: un accoglienza calorosa, un attenzione particolare alle esigenze dei nostri bambini nel corso di tutta la giornata, e, soprattutto, una offerta formativa sempre aggiornata. Consiglio di visitare la scuola, per rendersi conto di persona di quanto riportato.Sergio & Elena Colombi
Una seconda famiglia per i miei figli.. pur non abitando a Bruino, non ho avuto dubbi a scegliere la San Martino: un percorso di crescita significativo, basato sui valori della cristianità per noi fondamentali.Marco & Paola Rossi
Bambini dai tre ai cinque anni
Download “MaterialeOccorente.pdf” MaterialeOccorente.pdf – Scaricato 708 volte – 82 KB
Bambini Anticipatari
Per poter iscrivere il proprio figlio alla scuola dell’infanzia, dopo avere ritirato e letto il regolamento che regola il contratto di servizio presso la segreteria, è necessario compilare il seguente documento
In caso di allergie e/o intolleranze da parte del bambino è necessario comunicare tali informazioni compilando il documento.
Download “Allergie.pdf” Allergie.pdf – Scaricato 596 volte – 70 KB
In caso di assenze prolungate per malattia al rientro del bambino a scuola deve essere compilata l’autocertificazione che attesti l’avvenuta guarigione del bambino.
In caso di assenza dalla scuola per pediculosi al rientro del bambino a scuola deve essere compilata l’autocertificazione che attesti l’avvenuta profilassi e che il bambino non presenta più l’infestazione.
Al fine di permettere le riprese audio e video è necessario compilare l’autorizzazione compilando il seguente documento
Documento informativa sulla Privacy
Download “InformativaPrivacy.pdf” InformativaPrivacy.pdf – Scaricato 654 volte –
Per tutte le uscite didattiche sul territorio, quali biblioteca, mercato, etc, è necessario compilare il documento di autorizzazione
Download “AutorizzazioneUscite.pdf” AutorizzazioneUscite.pdf – Scaricato 658 volte – 79 KB
Nel caso in cui al bambino frequentante la scuola sia necessario somministrare farmaci deve essere compilato il seguente modulo
Download “SomministrazioneFarmaci.pdf” SomministrazioneFarmaci.pdf – Scaricato 663 volte – 101 KB
In caso si desideri autorizzare una persona di propria fiducia al ritiro del bambino all’uscita deve essere compilato il seguente modulo
Download “DelegaRitiroMinore.pdf” DelegaRitiroMinore.pdf – Scaricato 693 volte – 68 KB
In caso di esigenze particolari per cui il bambino necessiti la frequenza della scuola con un orario differente deve essere compilato il seguente modulo
Nel mese di Luglio l’Associazione San Martino Vescovo propone un centro estivo dinamico, divertente, con insegnanti madrelingua inglese. La scuola estiva accoglie anche bambini dell’Infanzia non iscritti alla Scuola e bambini della Scuola Primaria.
La retta mensile comprende: attività didattiche, attività didattiche, attività laboratoriali, refezione,assicurazione. Si invitano i genitori ad utilizzare la formula di bonifico bancario.Ai fini di agevolare la rendicontazione delle rette tutti i genitori sono invitati a pagare l’importo dovuto secondo i tempi stabiliti al’atto dell’iscrizione; per chi lo desidera il pagamento può essere fatto con un bonifico bancario:
IBAN: IT 74 L 02008 30160 000003214755
SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARTINO VESCOVO
Orario Segreteria:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
Lunedì | chiusa | dalle 08:30 alle 09:30 |
Martedì | chiusa | chiusa |
Mercoledì | chiusa | dalle 08:30 alle 09:30 |
Giovedì | chiusa | chiusa |
Venerdì | chiusa | chiusa |
Tel. 011-9087725 Email segreteria@sanmartinovescovo-infanzia.it
Invia una Email direttamente dal sito compilando il seguente form: